Storia
GAO è un’Associazione senza fini di lucro costituita il 28 giugno 1985
che si propone di svolgere attività di cooperazione allo sviluppo per il perseguimento di obiettivi di
solidarietà e reciprocità con popolazioni dei paesi in via di sviluppo.
L’Associazione ha sede legale ed operativa in Rende (CS), in via Pietro Bucci Cubo 1b, presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.
GAO è stata iscritta fino al 2024 all'Elenco dei soggetti senza finalità di lucro, tenuto dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, come previsto ai sensi della L. 125/14.
In precedenza, GAO è stata un’Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri come idonea a realizzare programmi nei paesi in via di sviluppo e attività di formazione, informazione ed educazione allo sviluppo. Come "Onlus di diritto", è stata iscritta all’anagrafe delle Onlus nella Regione Calabria.
Dal 2024 è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Principali ambiti d'intervento
Informazione, documentazione e educazione alla cittadinanza globale
in Italia e all'estero GAO svolge attività di informazione, formazione ed educazione, sulle tematiche riguardanti lo sviluppo, i diritti umani, le migrazioni, accompagnando ad esse una vasta produzione scientifica e di materiale audio-visivo e multimediale, grazie alla collaborazione di studenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. All'interno del Dipartimento Gao gestisce un Centro di documentazione specializzato sulle tematiche dello sviluppo, delle migrazioni, della cooperazione e dell'intercultura, fruibile da studiosi, e in generale dal pubblico interessato. Il centro è gestito da GAO ed ospita tirocinanti del Corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo, che partecipano direttamente alle attività della ONG.
Interventi di cooperazione allo sviluppo in America Latina, Africa, Est Europa
GAO svolge progetti di cooperazione internazionale nei PVS seguenti ambiti: sviluppo rurale; sistemi di comunicazione comunitari; sistema educativo; conservazione ambientale. Tutte le strutture e gli strumenti creati, insieme alle attività avviate attraverso questi progetti sono attualmente gestiti dalle popolazioni locali, e hanno mostrato nel tempo la loro utilità e sostenibilità.
Migrazioni, cosviluppo, intercultura
Dagli anni Novanta GAO sostiene le associazioni dei migranti, le popolazioni locali, i rifugiati e i richiedenti asilo, le istituzioni locali e le organizzazioni della società civile nella promozione di iniziative interculturali, in percorsi di empowerment e capacity building, nello svolgimento di progetti di cosviluppo.
